Il mal di schiena colpisce circa l’80% degli adulti ad un certo punto della loro vita. Il nostro fisioterapista, Pablo, ci spiega come prenderci cura della nostra schiena e come la prevenzione sia davvero la cura migliore!

1. L’esercizio aiuta il mal di schiena
Rimanere il più attivo possibile generalmente aiuta il recupero. Inizia gradualmente e progredisci.

2. Il riposo NON è utile
Evitare il movimento porta a livelli più elevati di dolore, maggiore disabilità, recupero più scarso e un’assenza dal lavoro più lunga.

3. L’esercizio fisico può prevenire il ripetersi del mal di schiena
Insisti!!

4. Muoviti con sicurezza e non temere
Movimenti lenti e paurosi mettono a dura prova i muscoli della schiena.

5. Il miglior tipo di esercizio è quello che ti piace
Contrariamente alla credenza popolare, gli esercizi di ‘’core stability’’ non sono superiori al cammino o al nuoto per combattere il mal di schiena.

6. Rilassati durante l’esercizio
Una buona regola è cercare di non pensare ai movimenti per muoversi.

7. Il dolore dopo l’esercizio non indica danni
È normale che i muscoli sottoutilizzati si sentano doloranti e rigidi dopo un uso prolungato.

8. Esercitati regolarmente
Per il mal di schiena, più esercizio è meglio del tipo. L’obiettivo è almeno 150 minuti a settimana.

9. Nessun farmaco o compressa offre lo stesso beneficio dell’esercizio
Se qualcosa non funziona, parla con un fisioterapista per aiutarti a trovare gli esercizi giusti per te.

10. Nessun esercizio dovrebbe essere vietato per sempre
L’esercizio non è intrinsecamente dannoso per la tua schiena e non la logorerà.

Il mal di schiena è la presentazione più frequente per i fisioterapisti. La gestione del dolore lombare relativo a muscoli, articolazioni o nervi comporta in genere un trattamento manuale, consigli ed esercizi.